Lo sviluppo locale partecipativo si concentra su un territorio specifico (le aree territoriali dei gruppi di azione locale), è guidato da gruppi di azione locale composti da soggetti che rappresentano interessi socio-economici pubblici e privati sub-regionali, e in cui nessuna delle autorità pubbliche definite secondo le normative nazionali e nessuno degli stakeholder ha la maggioranza nel processo decisionale, è portato avanti sulla base di strategie progettate dai singoli gruppi di azione locale (strategie CLLD), è concepito tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità subregionali e include elementi innovativi nei contesti locali, di rete e di cooperazione.